Studio d'ingegneria Bernardoni SA

  • Home
  • Profilo
    • Presentazione
    • Attività
    • Storia
    • Politica e obiettivi
    • Qualità
    • Associazioni
    • Team
  • Referenze
    • Ingegneria strutturale
    • Geotecnica
    • Opere viarie
    • Opere idriche
    • Corsi d’acqua
    • Ambiente
  • Carriera
  • Contatti

Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA

Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA

Dettagli

Località: Arbedo Castione, Bellinzona, Camorino, Giubiasco, Gorduno, Lumino, Monte Carasso, Sementina
Categoria: Geotecnica, Opere idriche
Committente:

Consorzio depurazione acque di Bellinzona e dintorni (CDAB)

Altri progettisti:

Ingegnere elettrotecnico: Elettroprogetti SA, Giubiasco
Geologo/geotecnico: Romano Leoni, Sorengo

Impresa esecutrice:
Dati principali:

8 Comuni consorziati e allacciati all’IDA:
Arbedo Castione, Bellinzona, Camorino, Giubiasco, Gorduno, Lumino, Monte Carasso, Sementina
In un secondo tempo si sono pure allacciati all’IDA:
Pianezzo, la Mesolcina, la Riviera

Costi in CHF (IVA escl.):

Totale ca. 52'000'000.-

Progettazione: Inizio: 1972 | Fine: 1988
Esecuzione: Inizio: 1976 | Fine: 1990

Descrizione

Le opere consortili sono state suddivise in una trentina di lotti, la cui esecuzione si è protratta su un periodo di circa 14 anni.
Il collettore principale inizia in territorio di Lumino con un Ø 50 cm e termina con una sezione rettangolare in cls armato di 120 x 140 cm (lunghezza 1.8 km)
Sono stati eseguiti diversi tratti con la tecnica dello spingitubo (Ø 100/125 cm), per superare particolari ostacoli lungo il tracciato; lunghezza complessiva ca. 1.1 km.
Per evitare pericolosi rigurgiti, l’immissione nel fiume Ticino delle acque meteoriche smaltite da scaricatori di piena o da bacini di chiarificazione o di ritenzione è stata verificata e calcolata in funzione della piena centennale del fiume stesso.
Le acque residuali sia domestiche che industriali dei singoli Comuni vengono scaricate ed in parte chiarificate in corrispondenza dei rispettivi punti di consegna al collettore consortile in misura tale da far sì che all’impianto di depurazione abbia a pervenire esattamente il quantitativo d’acqua per il quale esso è stato dimensionato.
Il collettore consortile è dimensionato in modo da sopperire alle esigenze dei Comuni per lo smaltimento delle acque fino a saturazione dei territori urbanizzati.
L’attraversamento della Moesa, in corrispondenza del ponte ferroviario delle FFS, avviene mediante pompaggio dei liquami in una doppia condotta premente.
Le acque dei Comuni in sponda destra del Ticino vengono raccolte da un sistema di collettori consortili secondari e pompate attraverso il fiume Ticino in corrispondenza dei ponti stradali di Gorduno, Monte Carasso e Sementina.

Gallery

Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA
Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA
Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA
Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA
Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA
Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA
Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA
Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA
Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA
Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA
Depurazione acque di Bellinzona e dintorni, Opere consortili di adduzione all’IDA

Download

Scheda tecnica (PDF)

Studio d'ingegneria Bernardoni SA
via la Santa 9 - CH-6962 Viganello
Tel: +41 91 910 47 30
Email: email hidden; JavaScript is required

Logo ISO 9001Logo azienda formatrice

  • Profilo
  • Attività
  • Referenze
  • Contatti

Copyright © 2025 Studio d'ingegneria Bernardoni SA · All rights reserved · Developed by Luca Togni Design